...

Prof. Francesco Signorelli

neurochirurgo, oncologo, chirurgo vascolare

Bari
Prenota una visita Contattami

Informazioni su di me

Chi sono...

Laureato con lode, con pubblicazione della tesi, in Medicina e Chirurgia nel 1991 e specializzato con lode in Neurochirurgia nel 1997 all’Università “Federico II” di Napoli

1995 e 1996 Research fellow in neurooncologia al National Hospital di Londra e Research assistant all’Università di Southampton, UK.

Dall'agosto 1998 al novembre 2003 praticien hospitalier (dirigente medico) presso il Servizio Universitario di Neurochirurgia dell’Hôpital Neurologique et Neurochirurgical Pierre Wertheimer e insegnamento di Neurochirurgia all'Università “Claude Bernard” di Lyon, Francia. Collaborazione per lo studio genetico di alcuni tumori cerebrali (ependimomi e medulloblastomi) con l’Unità 433 dell’INSERM (Institut National de Science et Recherche Médicale).

Dal novembre 2003 al luglio 2006 ricercatore universitario presso l’U.O. e Cattedra di Neurochirurgia dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro.

Dal luglio 2007 professore associato di neurochirurgia presso l’ Università “Magna Græcia” di Catanzaro.

Agosto 2008 “visiting professor” presso l’Ospedale Universitario “Henry Ford” di Detroit, USA, col ruolo di istruttore di tecniche neurochirurgiche mini-invasive e progetto di ricerca sui gliomi dell’insula.

Agosto 2009 -agosto 2010 fellowship in neurochirurgia vascolare ed in chirurgia della base del cranio presso l’Ospedale Universitario di Montréal, Canada.

2012-2014 Master II livello in Scienze Chirurgiche, opzione Neuroscienze: ricerca di base e clinica multidisciplinare in neuroscienze. Università “Paris Sud”, Facoltà di Medicina, Parigi, Francia. Progetto di ricerca sulla biomeccanica della parete degli aneurismi intracranici.

Settembre 2011- agosto 2017 praticien hospitalier (dirigente medico) presso il Servizio Universitario di Neurochirurgia dell’Hôpital Neurologique et Neurochirurgical” di Lyon, Francia, con particolare interesse in neurochirurgia vascolare, neurooncologia e chirurgia della base del cranio. Referente per il trattamento chirurgico ed endovascolare delle malformazioni vascolari intracraniche e spinali e per il trattamento chirurgico dei tumori cerebrali in area funzionale.

Posizione attuale: dall’aprile 2018 Professore di II fascia di neurochirurgia e direttore dell’UOC di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari.

ATTIVITA’ CLINICA e CHIRURGICA
Più di 4000 interventi come primo operatore, per il trattamento di tutte le patologie neurochirurgiche craniche e spinali, in emergenza ed in elezione, sia per pazienti adulti che in età pediatrica.
Nel 2018 e 2019 ho portato la UOC di Neurochirurgia del Policlinico Universitario di Bari al primato in quanto ad incremento di produttività, con + 2 e +2.5 milioni di euro rispettivamente, vedi https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1231447/bari-policlinico-bilancio-2019-in-rosso-ma-recupera-27-mln-rispetto-all-anno-precedente.amp
Applico le tecniche di neurochirurgia cranica mini-invasiva, inclusa la neuroendoscopia e le tecniche percutanee di trattamento chirurgico della patologia rachidea, le tecniche di cartografia funzionale pre- ed intraoperatoria (RM funzionale in condizioni di neuro navigazione, stimolazione cerebrale elettrica diretta intraoperatoria) per la localizzazione delle aree funzionali negli interventi di rimozione di lesioni cerebrali in aree sensitivo-motrici e del linguaggio.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA
H index 19, numero totale citazioni 1192

Investigatore in 9 progetti di ricerca nazionali ed internazionali sul trattamento dei tumori cerebrali in area eloquente, malformazioni vascolari, traumi spinali, gliomi di alto grado ed epilessia refrattaria, con fondi per più di 3 milioni di euro.

Co-autore di 79 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate ed impattate, di sette capitoli in libri editi da Springer-Verlag ed editore di quattro libri di neurochirurgia editi da Intech e Nova Publisher inc.

Dal 2010 Membro dell’albo esperti revisori di progetti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), settore ERC “Life sciences” (LS) 5: Neurosciences and neural disorders”.
Dal 2015 Membro dell’albo esperti revisori di progetti di ricerca della Direzione della Ricerca e dell’innovazione dell’Ospedale Universitario di Limoges, Francia.
Section editor, vascular neurosurgery, per la rivista World Neurosurgery
Reviewer per le seguenti riviste di neuroscienze:
- Operative Neurosurgery
- World Neurosurgery
- Neurosurgical Review
- Journal of Neurosurgical Sciences, periodico ufficiale della Società Italiana di Neurochirurgia, Minerva Medica Ed
- Clinical Neurology and Neurosurgery
- Journal of Medical Case Reports
- Journal of Back and Musculoskeletal Rehabilitation
- Journal of Neurology and Stroke
- Ophthalmic Plastic and Reconstructive Surgery
- E_Chronicon open access
- Cureus open access
- Sanamed, periodico ufficiale della Serbian Medical Association, Novi Pazar, Serbia

ATTIVITA’ DIDATTICA
2002-2007 Ricercatore universitario di neurochirurgia SSD MED27, Università “Magna Graecia”, Catanzaro.
2007-2017 Professore di seconda fascia di neurochirurgia SSD MED27, SC 06/E3, Università “Magna Graecia”, Catanzaro.
Ho proposto tre accordi Erasmus, in seguito stipulati, con le Università francesi “Claude Bernard-Lyon I” di Lyon e con l’Università di Marsiglia e con l’Università di Kluji-Napoca in Romania.

Ottobre 2012 Insegnamento di neuroanatomia e malattie cerebrovascolari all'Università “Claude Bernard” di Lyon, Francia.

Nel 2013 e nel 2014 Co-organizzatore del Comprehensive Clinical Neurosurgery Review Course, organizzato dall’Università di Toronto, Canada, corso internazionale di aggiornamento ed esaminazione di specializzandi e dottorandi/fellows in neurochirurgia.

Agosto 2008 Visiting professor, Ospedale Universitario “Henry Ford” di Detroit, USA, col ruolo di istruttore di tecniche neurochirurgiche mini-invasive e progetto di ricerca sui gliomi dell’insula.

Aprile 2015 Visiting professor, Università di Antwerp (Anversa), Belgio, insegnamento di neurochirurgia vascolare e visiting professor, Università di Losanna, Svizzera, insegnamento di neurochirurgia vascolare.

Dal 2012 Istruttore di tecniche di microchirurgia applicata alle neurochirurgia vascolare, corsi EANS, European Association of Neurosurgical Societies

2011-2017 Esperto Referente per le malformazioni vascolari cerebrali e spinali e la patologia tumorale cerebrale in aree eloquenti dell’ ”Hôpital Neurologique et Neurochirurgical Pierre Wertheimer”, Lyon, Francia.
Dal 2016 membro del Postgraduate Education Committee dell’ European Organization of Neurosurgical Societies (EANS).

AFFILIAZIONI
Società Italiana di Neurochirurgia, Società di Neurochirurgia di Lingua Francese, European Association for NeuroOncology, Associazione Italiana di Neuro-Oncologia, European Organisation for Research and Treatment of Cancer – Brain Tumor Group (EORTC – BTG), European Low Grade Glioma Network, European Association of Neurosurgical Societies (EANS), Congress of Neurological Surgeons (CNS, Società Nazionale di Neurochirurgia degli USA).

ATTIVITA’ CONGRESSUALE
Nel 2004 ho organizzato il 1° congresso della Società Polispecialistica Giovani Chirurghi (SPIGC) Calabria. La chirurgia mini-invasiva in Calabria a Catanzaro.
Nel 2006 ho organizzato il 3rd Meeting of the European Low Grade Glioma Network, all’Università di Catanzaro.
Nel 2013 e nel 2014 Co-organizzatore del Comprehensive Clinical Neurosurgery Review Course, organizzato dall’Università di Toronto, Canada, corso internazionale di aggiornamento ed esaminazione di specializzandi e dottorandi/fellows in neurochirurgia.
Oltre 100 relazioni in congressi nazionali ed internazionali.

ATTIVITA’ UMANITARIA
Dal 2009 è membro dell’Association pour le Développement Médical au Vietnam, un’associazione umanitaria francese che si propone di migliorare lo standard sanitario in Vietnam. Missione umanitaria presso l’Ospedale “Nguyen Tri Puong” di Ho Chi Minh City (Saigon) dal 10 al 17 maggio 2009.

Dal 2014 collaboro con il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale di Sulaymanyyia, Kurdistan Iracheno, per la formazione di personale medico e paramedico al trattamento delle urgenze neurochirurgiche.

Specializzazioni
  • Neurochirurgia
  • Neurochirurgia infantile
Formazione
  • Università “Federico II” di Napoli (1985-1991 e 1992-1997)
  • University College, National Hospital for Neurology and Neurosurgery, Londra, UK (1995)
  • University of Southampton (1996)
  • Université Claude Bernard, Lyon, Francia (1998-2003 e 2011-2017)
  • Universitè de Montréal, Canada (2009-2010)
  • Université “Paris Sud”, Parigi, Francia (2012-2014)
Competenze linguistiche
  • Francese
  • Inglese
Premi e riconoscimenti
  • Fellowship in neurochirurgia vascolare e della base del cranio, Université de Montréal, Canada
Pubblicazioni
  • 79. Tacconi L, Signorelli F, Giordan E. Is Full Endoscopic Lumbar Discectomy Less Invasive Than Conventional Surgery? A Randomized MRI Study. World Neurosurg. 2020;138:1867-1875. doi:10.1016/j.wneu
  • 78. Tacconi L, Spinelli R, Serra G, Signorelli F, Giordan E. Full-Endoscopic Removal of Lumbar Juxtafacet Cysts: A Prospective Multicentric Study [published online ahead of print, 2020 May 24]. World Neurosurg. 2020; 31137-2. doi:10.1016/j.wneu
  • 77. Signorelli F, Pop R, Ganau M, Cebula H, Scibilia A, Gallinaro P, Zaed I, Todeschi J, Lefevre E, Nannavecchia B, Severac F, Coca HA, Turjman F, Maduri R, Beaujeux R, Proust F, Chibbaro S. Endovascular versus surgical treatment for improvement of oculomotor nerve palsy caused by unruptured posterior communicating artery aneurysms. J Neurointerv Surg. 2020 Mar 5. pii: n1ur1nt1urg doi: 10.1136/n1ur1nt1urg Epub ahead of print] PMID:32139390.
  • 76. Toccaceli G, Diana F, Cagnazzo F, Cannizzaro D, Lanzino G, Barbagallo GMV, Certo F, Bortolotti C, Signorelli F, Peschillo S. Microsurgical clipping compared to new and most advanced endovascular techniques in the treatment of unruptured middle cerebral artery aneurysms: a meta-analysis in the modern era. World Neurosurg. 2020 Jan 20. pii: 33150-X. doi: 10.1016/j.wneu Epub ahead of print] Review. PMID:31972346
  • 75. Messina R, Bozzi MT, Chiumarulo L, Tacconi L, Signorelli F. Ruptured tentorial AV fistula: endoscopic-assisted microsurgical disconnection using ICG-VA guidance. World Neurosurg. 2019 Nov 11. pii: 32860-8. doi: 10.1016/j.wneu
  • 74. Tacconi L, Spinelli R, Signorelli F. Subarachnoid hemorrhage in the eighties: to treat or not to treat. J Neurosurg Sci. 2019 Oct 28. doi: X.
  • 73. Ganau M, Gallinaro P, Cebula H, Scibilia A, Todeschi J, Gubian A, Nannavecchia B, Signorelli F, Pop R, Coca HA, Proust F, Chibbaro S. Intracranial Metastases From Prostate Carcinoma: Classification, Management And Prognostication. World Neurosurg. 2019 Oct 30. pii: 32753-6. doi: 10.1016/j.wneu .
  • 72. Barbagallo G, Maione M, Peschillo S, Signorelli F, Visocchi M, Sortino G, Fiumanò G, Certo F. Intraoperative Computed Tomography, navigated ultrasound, 5-Amino-Levulinic Acid fluorescence and neuromonitoring in brain tumor surgery: overtreatment or useful tool combination? J Neurosurg Sci. 2019 Jul 11. doi: . [Epub ahead of print]. PMID:31298506.
  • 71. Tacconi L, Signorelli F, Giordan E. Endoscopic approach for technique for recurrent lumbar prolapsed disc. NeuroQuantology. 2019 May. 5:33-37. Doi: 10.14704/nq . Codice scopus: 2-s2 .
  • 70. Signorelli F, Messina R, Maduri R, Barbagallo G, Tacconi L. Microsurgical disconnection of a ruptured intracranial pial arteriovenous fistula guided by indocyanine green video-angiography. World Neurosurg. 2019 Mar 13. pii: 30671-0. doi: 10.1016/j.wneu , codice Scopus:
  • 69. Gubian A, Ganau M, Cebula H, Todeschi J, Scibilia N, Noel G, Spatola G, Chaussemy D, Nannavecchia B, P G, Coca A, Pop R, Signorelli F, Proust F, Lhermitte B, Chibbaro S. Intracranial Solitary Fibrous Tumors: a heterogeneous entity with an uncertain clinical behavior. World Neurosurg. 2019 Feb 1. pii: 30242-6. doi: 10.1016/j.wneu Epub ahead of print]
  • 68. Tacconi L, Spinelli R, Signorelli F. Skin Glue for Wounds Closure in Brain Surgery: Our Updated Experience. World Neurosurg. 2018 Oct 15. pii: 32316-7. doi: 10.1016/j.wneu Epub ahead of print]
  • 67. Signorelli F, Pailler-Mattei C, Gory B, Larquet P, Robinson P, Vargiolu R, Zahouani H, Labeyrie PE, Guyotat J, Pelissou-Guyotat I, Berthiller J, Turjman F. Biomechanical Characterization of Intracranial Aneurysm Wall: A Multiscale Study. World Neurosurg. 2018 Nov;119:1882-1889. doi: 10.1016/j.wneu .
  • 66. Chirchiglia D, Chirchiglia P, Murrone D, Signorelli F. Clinical-neurophysiological-neuroradiological discordance in lumbar spine degenerative pathology: the last word to the neurosurgeon? J Neurosurg Sci. 2018 Jun 14. doi: . [Epub ahead of print]
  • 65. Signorelli F, Sela S, Gesualdo L, Chevrel S, Tollet F, Pailler-Mattei C, Tacconi L, Turjman F, Vacca A, Schul DB. Hemodynamic stress, inflammation and intracranial aneurysms development and rupture: a systematic review. World Neurosurg. 2018 Apr 27. pii: 30863-5. doi: 10.1016/j.wneu Codice Scopus: 2-s2 .
  • 64. Alshafai N, Maduri R, Shail M, Chirchiglia D, Meyronet D, Signorelli F. Surgical approach for suprasellar hemangioblastomas preserving the pituitary stalk: Review of the literature and report of a further case. Clin Neurol Neurosurg. Elsevier, Amsterdam, The Netherlands. 2018 Mar 10; 168:147-152. doi: 10.1016/j.clineuro Codice Scopus: 2-s2 .
  • 63. Chirchiglia D, Chirchiglia P, Signorelli F. Nonsurgical lumbar radiculopathies treated with ultramicronized palmitoylethanolamide (umPEA): A series of 100 cases. Neurol Neurochir Pol. 2018 Jan - Feb;52(1):44-47. doi: 10.1016/j.pjnns Codice Scopus: 2-s2 .
  • 62. Signorelli F, Piscopo G, Giraud S, Guerriero S, Laborante A, Latronico ME, Chimenti G, Maduri R, Chirchiglia D, Lavano A, Guyotat J, Alessio G, Gesualdo L. Von Hippel-Lindau disease: when neurosurgery meets nephrology, ophtalmology and genetics. J Neurosurg Sci. Minerva Medica, Torino, Roma, Milano. 2019 Oct;63(5):548-565. Doi: . PMID: 28748909
  • 61. Labeyrie PE, Goulay R, Martinez de Lizarrondo S, Hébert M, Gauberti M, Maubert E, Delaunay B, Gory B, Signorelli F, Turjman F, Touzé E, Courthéoux P, Vivien D, Orset C. Vascular Tissue-Type Plasminogen Activator Promotes Intracranial Aneurysm Formation. Stroke. 2017 Jul 28. pii: STROKEAHA doi: 10.1161/STROKEAHA Epub ahead of print] PMID: 28754830
  • 60. Murrone D, Maduri R, Afif A, Chirchiglia D, Pelissou-Guyotat I, Guyotat J, Signorelli F. Insular gliomas: a surgical reappraisal based on a systematic review of the literature. J Neurosurg Sci. Pubblicato online il 25/05/17, Minerva Medica, Torino, Roma, Milano. doi: . [Epub ahead of print, disponibile su www.minervamedica.it]. PMID: 28548479
  • 59. Picart T, Armoiry X, Berthiller J, Dumot C, Pelissou-Guyotat I, Signorelli F, Guyotat J. Is fluorescence-guided surgery with 5-ala in eloquent areas for malignant gliomas a reasonable and useful technique? Neurochirurgie. Pubblicato online il 15/05/17, Elsevier Masson, Parigi. pii: 30039-5. doi: 10.1016/j.neuchi Epub ahead of print, disponibile online su www.sciencedirect.com] PMID: 28522184
  • 58. Pavlov V, Meyronet D, Meyer-Bisch V, Armoiry X, Pikul B, Dumot C, Beuriat PA, Signorelli F, Guyotat J. Intraoperative Probe-Based Confocal Laser Endomicroscopy in Surgery and Stereotactic Biopsy of Low-Grade and High-Grade Gliomas: A Feasibility Study in Humans. Neurosurgery. Pubblicato: ottobre 2016, Oxford Academic, Oxford, UK;79(4):604-12. doi: 10.1227/NEU . PMID: 27643918
  • 57. Chirchiglia D, Della Torre A, Signorelli F, Volpentesta G, Guzzi G, Stroscio CA, Deodato F, Gabriele D, Lavano A. Administration of palmitoylethanolamide in combination with topiramate in the preventive treatment of nummular headache. Int Med Case Rep J. 2016 luglio 18;9:193-5. doi: 10.2147/IMCRJ.S106323. eCollection 2016. PMID: 27486344.
  • 56. Maduri R, Guyotat J, Signorelli F. Semi-quantitative assessment of flow dynamics during indocyanine green video-angiography in the treatment of intracranial dural arteriovenous fistulas: how I do it. Acta Neurochir (Wien). Pubblicato: luglio 2016, Springer (New York, Wien, Heidelberg);158(7):1387-91. doi: 016-2812-6. PMID: 27138331. ISSN: 0001-6268
  • 55. Mignogna C, Signorelli F, Vismara MF, Zeppa P, Camastra C, Barni T, Donato G, Di Vito A. A reappraisal of macrophage polarization in glioblastoma: Histopathological and immunohistochemical findings and review of the literature. Pathol Res Pract. Pubblicato: giugno 2016, Elsevier, Amsterdam, The Netherlands;212(6):491-9. doi: 10.1016/j.prp .
  • 54. Gory B, Chauveau F, Bolbos R, Langlois JB, Labeyrie PE, Signorelli F, Turjman A, Turjman F. Spatiotemporal characterization of brain infarction by sequential multimodal MR imaging following transient focal ischemia in a Rat model of intra-arterial middle cerebral artery occlusion. Eur Radiol. Pubblicato: dicembre 2016, Springer (New York, Wien, Heidelberg);26(12):4505-4514. PMID: 26984433. DOI: 016-4290-x
  • 53. Sadeh-Gonik U, Gory B, Riva R, Labeyrie PE, Signorelli F, Lukaszewicz AC, Lehot JJ, Turjman F. Ethylene vinyl alcohol copolymer (Onyx®) embolization of cranial dural arteriovenous fistula via the ascending pharyngeal artery. Diagn Interv Imaging. Pubblicato: giugno 2016, Elsevier, Amsterdam, The Netherlands;97(6):681-5. doi: 10.1016/j.diii .
  • 52. Gory B, Signorelli F, Turjman F. In Reply to Antiplatelet Therapy Prior to Temporary Stent-Assisted Coiling. AJNR Am J Neuroradiol. Pubblicato: marzo 2016, American Society of Neuroradiology, Oak Brook, IL (USA);37(3): E30. PMID: 26680462. DOI: 10.3174/ajnr.A4661
  • 51. Sivan-Hoffmann R, Gory B, Riva R, Labeyrie PE, Signorelli F, Eldesouky I, Gonike-Sadeh U, Armoiry X, Turjman F. One-year angiographic follow-up after WEB-SL endovascular treatment of wide-neck bifurcation intracranial aneurysms. AJNR Am J Neuroradiol. Pubblicato dicembre 2015, American Society of Neuroradiology, Oak Brook, IL (USA);36(12):2320-4. doi: 10.3174/ajnr. A4457.
  • 50. Bozzetto Ambrosi P, Gory B, Sivan-Hoffmann R, Riva R, Signorelli F, Labeyrie PE, Eldesouky I, Sadeh-Gonike U, Armoiry X, Turjman F. Endovascular treatment of bifurcation intracranial aneurysms with the WEB SL/SLS: 6-month clinical and angiographic results. Interv Neuroradiol. Pubblicato: agosto 2015, Sage publishing, Thousand Oaks, CA (USA);21(4):462-9. doi:10.1177 .
Patologie trattate
  • Ernia del disco
  • Spondilolistesi
  • Tumore cerebrale
  • Cervicoartrosi
  • Sciatalgia
  • Lesione spinale
  • Dolore
  • Cefalea
  • Radicolite
  • Ipoestesia
  • nevralgia del trigemino

Prenota una visita!

Consulenza online



Chiama il dottore

Scegli l'orario più opportuno e prenota un appuntamento!

Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari

Piazza Giulio Cesare 11
70124 Bari, BA
Chiama il dottore

Prezzi

Visita di controllo Da 100 €
consulenza online da concordare
visita neurochirurgica di controllo da concordare
prima visita neurochirurgica 202 €
Visita a domicilio da concordare

Recensioni dei pazienti

Mi chiamo Francesco ho 60 anni ,sono uno dei tanti pazienti fortunati che ha incontrato sulla sua strada il Prof. Signorelli Francesco, un angelo con il camice bianco . Dopo una prima visita dal Prof. Signorelli che mi ha trasmesso tanta fiducia e serenità ha deciso di intervenire con due interventi. il primo e stato "Terzoventricolostomia per via endoscopica". il secondo e stato l'intervento chirurgico di craniotomia ed asportazione di lesione intraventricolare del IV ventricolo. La sua affidabilità e professionalità mi hanno indotto a sottopormi all'intervento nel più breve tempo possibile. Oggi ha distanza di 55 giorni dall'intervento sto molto bene grazie al mio angelo in camice bianco che mi ha dato una altra possibilità di vivere e crescere mio figlio di due anni. Voglio ringraziare anche la sua segretaria una donna molto umana, molto gentile e molto disponibile. Ringrazio anche lo staff di valenti medici, infermieri e oss per aver contribuito ha rendere la mia degenza serena. A volte quando si scopre di avere un tumore alla testa si prova tanta paura ve lo racconto io che ho provato nella mia situazione. Però quando ho incontrato il mio angelo col camice bianco che ha cambiato tantissimo la mia vita e veramente un piacere dal cuore e del l'anima poter dimostrare la mia gratitudine per quanto ha fatto per me. Lei ha dimostrato di possedere ogni dote richiesta dal suo compito, capisco possa essere stato faticoso e io vi sarò per sempre grato. Ringrazio anche da parte di mia moglie che li avete dato la possibilità di starmi accanto e di essere stata informata ogni momento del mio miglioramento. Che dio vi benedica..Grazie infinite. Cordiali saluti Franco Siciliano.
Paziente
Paziente
Sono il fortunato paziente che ha incontrato sulla sua strada il Prof. Signorelli,primario di neurochirurgia al Policlinico di Bari. Dopo un gravissimo trauma che mi ha procurato varie fratture sono stato curato con tempestività,competenza e grande umanità. Un grazie di vero cuore anche da parte della mia famiglia.
Paziente
Paziente
Un colloquio Che mi ha dato sicurezza e le spiegazioni esaustive e dettagliate mi hanno Almeno in parte , convinto a Prender la Giusta decisione Grazie
Paziente
Paziente
Sono stato operato dal Prof. Signorelli il 25 marzo 2022 per una lesione di natura ripetitiva all'encefalo. La paura era tanta, l'intervento è stato lungo e aveva i suoi rischi, ma è andato tutto perfettamente bene. Per questo devo ringraziare l'eccellente professionalità del Prof. Signorelli e di tutta la sua equipe senza dimenticare il personale medico ed infermieristico del reparto di neurochirurgia del Policlinico di Bari. Sono stato sostenuto da grande professionalità ed umanità da parte di tutti e la presenza del Prof. Signorelli era costante e rassicurante. Le eccellenze ci sono anche al Sud e il Prof. Signorelli ne è la prova. Grazie, grazie e ancora grazie per avermi restituito alla vita!
Paziente
Paziente
Abbiamo effettuato una visita pre-operatoria con il professore, che dire... Eccezionale! Aspettiamo l'intervento di mia madre, ma già da ora posso garantire di essere in mani d'oro! Grazie per quello che fa per i suoi pazienti, ogni giorno!
Paziente
Paziente
Il prof. Signorelli è un professionista eccellente e molto umano. Durante la degenza è stato molto presente e considerato il periodo -covid- ho sentito molto il suo sostegno e di tutto il personale del reparto. Ringrazio tutti per aver vissuto bene la degenza malgrado la delicatezza dell'interventio neuochirurgico andato a buon fine
Paziente
Paziente
Ho fatto tante visite negative con dottori di neurochirurgia e oncologia riguardo alla mia malattia tutte negative ma poi il destino mi ha fatto conoscere il professor Signorelli che dalla prima visita e stato l'unico a darmi coraggio e forza per poi operandomi con successo. Grazie a tutti voi e specialmente al professor Signorelli.
Paziente
Paziente
Professionalitá ed umanità contraddistinguono il prof. F. Signorelli, al quale devo immensa gratitudine ed infinita riconoscenza. Mi ha ispirato fiducia sin da subito motivandomi con parole rassicuranti. Mi sono totalmente affidata a lui ed alla sua qualificata equipe. Il mio è stato un intervento di rimozione angioma cavernoso frontale, eseguito in modalità "awake" e perfettamente riuscito. Mi ha restituito la gioia di vivere. Un ringraziamento speciale al prof. ed al personale dell'u.o.c. del Policlinico di Bari
Paziente
Paziente
Ho avuto modo di accompagnare mio fratello ad una visita di controllo ,Il Professore ,ha mostrato grandi doti di premura e disponibilità.
Paziente
Paziente
Un valido ed onesto professionista, preparato, serio e concreto. La visita non era personale ma ho potuto riscontrare le sua disponibilità
Paziente
Paziente
Puntuale, addirittura in anticipo! Professionalità e competenza, comodissimo per pazienti fuori regione o in fase acuta. Un faro per tutti i pazienti del sud Italia. Grazie
Paziente
Paziente
Io sono stata operata dal Professor Signorelli nel mese di maggio per una cisti epidermoide in "Awake Surgery" adesso la mia vita prosegue tranquillamente, come se nulla mi fosse accaduto, e sono più forte di prima, lo ringrazierò sempre per la sua umanità, e la sua immensa preparazione. FIdatevi di lui come ho fatto io.. è una persona eccezionale come pochi ad oggi ringrazio lui e tutto il suo staff grazie di esistere Professore!!
Paziente
Paziente
Grazie di esistere prof.signorelli l'eccellenza in persona chiunque si rivolga al prof.signorelli e garanzia assoluta.
Paziente
Paziente
Un nome una garanzia, la classe non è acqua. Lo consiglio a tutti. Professionalità e cordialità. Grazie Prof. SIGNORELLI Francesco
Paziente
Paziente
Se potessi dare più di 5 stelle l'avrei fatto di sicuro, puntualità precisione nello spiegare nei minimi dettagli ogni particolare, ha visitato mio padre e in me che non si dica lo ha ricoverato senza pensarci due volte, ci vorrebbero in questo mondo molti dottori come lui.
Paziente
Paziente
Il prof Signorelli è un eccellenza della neurochirurgia internazionale! C'è poco da dire, se non che un anno fa camminavo a malapena per un tumore cervicale. Meriterebbe riconoscimenti più importanti di questo ma almeno siamo fortunati noi cittadini pugliesi a godere di un eccellenza del genere. Grazie prof. Nic
Paziente
Paziente
Il Prof. Signorelli ha visitato con urgenza mia madre dopo aver visionato il referto della sua risonanza al cervello. Si è subito dimostrato professionale, empatico e disponibile a offrirmi spiegazioni precise e accurate. L'aspetto che subito si percepisce è quello umano. E' una nota che di fronte a situazioni gravi come quella di mia madre è importantissima. Ha preso subito in esame il caso estremamente delicato ed ha operato lui stesso nel giro di pochi giorni dalla visita. Non sappiamo ancora come si evolverà la patologia di mia madre, ma l'intervento preciso e accurato del Professor Signorelli ha fatto la differenza. Mia madre ha recuperato ed ora dovrà continuare le terapie del caso, ma l'intervento ha fatto la differenza su tutto. Torneremo quanto prima per un controllo.
Paziente
Paziente
Il Prif. Signorelli mi ha visitato giorni fa per via di una cistiaracnoidea e apparte la sua esperienza e competenza come medico è capace di entrare in empatia col paziente trasmettendo calma e sicurezza preciso nelle diagnosi professionale nell'analisi diagnostica che dire GRAZIE Prof.Signorelli per me è stato un grande onore essere visitato da lei e soprattutto per la diagnosi positiva che mi ha riferito grazie infinite.
Paziente
Paziente
Grande professionalità del prof Signorelli e di tutto lo staff, specie in questo periodo Covid che stiamo vivendo tutti e subire un intervento delicato di questi tempi non è il massimo.
Paziente
Paziente
ll Prof. Signorelli è un professionista che mette a proprio agio spiegando in modo semplice ed intuitivo la patologia, con tono rassicurante e professionale. L'esperienza é stata positiva. GRAZIE!
Paziente
Paziente
Esperienza eccezionale. Grande professionalità, umanità ed empatia. Disponibilissimo e cura del paziente a tutti tondo. Meticolosità e precisione in ogni ti spiegazione.
Paziente
Paziente
Sono molto soddisfatta della competenza e del garbo del Professore che ha condotto la consulenza online senza alcuna difficoltà e di cui, nonostante i timori iniziali dovuti a una modalità inconsueta, dopo aver iniziato il consulto mi sono sentita a mio agio grazie alla sua professionalità e cortesia. Grazie
Paziente
Paziente
Ho avuto una visita on line col Prof. Signorelli e sono rimasto molto soddisfatto oltre che per la sua professionalità e competenza anche per la sua disponibilità. Grazie
Paziente
Paziente
...

Vuoi prendere un appuntamento?

Prenota una visita Contattami